ISTITUTO NAZIONALE SUPERIORE FORMAZIONE OPERATIVA DI PROTEZIONE CIVILE
Ente di Diritto Privato Italiano per la Formazione, Studio e Ricerca nell’ambito della Protezione Civile.
Costituita ai sensi della Legge 04/2013 Associazione Professionale senza fini di lucro
21/03/2020
04/02/2020
Il Presidente Insfo di Protezione Civile Giovan Battista Cicchetti Marchegiani interviene a Radio Cusano per parlare dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus e di come la Protezione Civile sta cercando di arginare quanto più possibile questo fenomeno attraverso delle procedure di sicurezza.
E’ stato già attivato il servizio nazionale della Protezione Civile che prevede il concorso dell’intero sistema Paese. Ci sono strutture, come ospedali che vengono attivate all’istante come servizio sanitario nazionale ma poi c’è il concorso di tutte le altre strutture operative come Vigili Del Fuoco, Polizia e Carabinieri ma anche gli stessi volontari della Protezione Civile che si attivano per aiutare gli altri organi messi in funzione. Ci sono due differenze fondamentali rispetto all’emergenza SARS del 2003 che seguimmo insieme all’allora Presidente della Protezione Civile Guido Bertolaso: all’epoca infatti non vi era la libera circolazione di persone e merci e poi c’era un differente flusso delle informazioni che permise di evitare la diffusione delle fake news anche sulle procedure di auto protezione da adottare.....
L'Istituto Opera nei seguenti settori:
Formazione nel Settore della Protezione Civile e nella sicurezza T.U. 81/08
Formazione degli operatori della protezione civile, dei volontari, della popolazione, del personale di enti ed istituzioni pubbliche e private, della popolazione, della scuola e del mondo del lavoro nonché delle strutture, delle organizzazioni e aziende che operano nel settore.
Attività di Divulgazione
Mettere in atto tutte le forme di promozione per lo sviluppo della cultura del settore
Protezione Civile, finalizzata alla Prevenzione ed alle buone pratiche comportamentali da eseguire con particolare riguardo alla scuola, agli studenti, ai genitori ed ai giovani.
Mette a disposizione la propria struttura per lo svolgimento di attività didattiche, studio e ricerca, in accordo con enti pubblici e privati, nell’ambito della sicurezza, prevenzione, protezione
civile, tutela ambientale ivi compresi la produzione di materiale informativo e divulgativo nonché l’organizzazione di convegni, eventi, conferenze e workshop nel settore.
L' Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa di Protezione Civile, INSFO PC, è una Associazione Professionale ai sensi della Legge 04/2013 a carattere Nazionale che riunisce i maggiori esperti Italiani e Mondiali nel settore della Protezione Civile.
I nostri Associati, Collaboratori, Soci Onorari, professionisti, provengono dalle varie strutture e componenti del Sistema Nazionale della Protezione Civile che sono:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile;
- Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile;
- Forze Armate; Corpi di Polizia;
- Ordini Professionali Ingegneri, Geologi, Architetti, Geometri, Vulcanologi, ecc...;
- Servizio Sanitario Nazionale;
- Università Italiane;
- Personale di Enti ed Amministrazioni Pubbliche;
- Esperti in materia di Protezione Civile;
- Volontari di Protezione Civile con decenni di esperienza.
L'Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa di Protezione Civile è una grande struttura che si pone come scopo sociale primario l'essere un riferimento ed un supporto rivolto ad ogni soggetto fisico o giuridico, Ente, Amministrazioni, cittadini, per ogni attività di Protezione Civile, dalla pianificazione alla formazione, dalla informazione alla diffusione della cultura di Protezione Civile, dal Coordinamento in Emergenza all'intervento vero e proprio in emergenza attraverso le nostre strutture operative.
Nel settore della Pianificazione di Emergenza supportiamo i Comuni, gli Enti in attività di consulenza e di redazione dei Piani di Emergenza Comunali e Sovracomunali, attività di formazione rivolta al personale comunale oltre le necessarie ed oramai improrogabili attività di condivisione dei Piani con le popolazioni, con le nuove generazioni oltre i giovani nelle scuole.
Nel settore della Formazione svolgiamo Corsi di Formazione specifici e rivolti ai diversi soggetti attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile, dal funzionario di Enti o Comuni al volontario.
L'offerta formativa è varia e articolata attraverso Corsi strutturati e specifici oltre l'effettuare master in disaster management con la nostra Associazione E.Di.Ma. European Disaster Manager.
Nel supporto tecnico-operativo offriamo l'intervento del nostro Raggruppamento Operativo Emergenze Colonna Mobile Nazionale di Protezione Civile - R.O.E. Colonna Mobile Nazionale Protezione Civile, la colonna mobile in ampliamento formata esclusivamente da personale formato dall'INSFO PC e strutturata a livello Nazionale attraverso l'affiliazione in convenzione con i migliori Gruppi o Associazioni di Protezione Civile presenti in ogni Regione d'Italia garantendo un pronto intervento professionale ed attrezzato per ogni eventuale situazione emergenziale sia naturale o antropica che dovesse accadere in una qualunque area della nostra amata e da difendere Italia.
IL NOSTRO PENSIERO, I NOSTRI SCOPI:
- Ogni Comune deve disporre del Piano di Emergenza Comunale ed attenersi scrupolosamente alla Nuova normativa di Protezione Civile, Decreto Legislativo 01/2018 del 02/01/2018 pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 23/01/2018 Vigente al 06/02/2018, e Legge 100/2012 e s.m.i., nulla togliendo in risorse umane ed economiche al settore della P.C., adottando politiche di sviluppo e di crescita in mezzi ed attrezzature mettendo nelle varie priorità ed interessi la Protezione Civile intesa come difesa del territorio, tutela e soccorso della popolazione, ripristino delle normali condizioni di vita in caso di evento calamitoso.
Educare e formare professionalmente chi è chiamato ad intervenire in emergenza.
Condividere con la popolazione e con i giovani le tematiche di Protezione Civile, la conoscenza dei rischi, le norme comportamentali da seguire in caso di emergenza.
- I vari Enti devono sempre di più uniformarsi e crescere evitando la diffusione non omogenea delle Strutture di Protezione Civile. Sostenere ed aiutare quelle zone del nostro territorio che sono rimaste indietro nel settore della Protezione Civile, uniformarsi, crescere, formarsi e strutturarsi per garantire ad ogni cittadino ed ogni area del nostro paese la giusta tutela, difesa e soccorso in caso di evento emergenziale naturale o antropico.
- Le Associazioni di volontariato di Protezione Civile devono avere le opportunità di effettuare la formazione capillare e permanente intesa nel vero senso delle parole ovvero nessuno deve essere escluso, ovvero con cadenze periodiche ogni soggetto deve formarsi, aggiornarsi, crescere e garantire quel ricambio generazionale che è molte volte causa di mancanza di nuove figure professionali in grado di garantire la sopravvivenza di un Gruppo o di una Associazione.
L’I.N.S.F.O. P.C., Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa di Protezione Civile sempre al fianco di tutti e per tutti.
|
|
|