La Protezione Civile è essenzialmente il soccorso alla popolazione in emergenza ed è questa l’attività che identifica la funzione principale della protezione civile, anche se negli anni le competenze del sistema si sono estese allo sviluppo della conoscenza dei rischi e alle azioni per evitare o ridurre al minimo i danni delle calamità.
Il programma formativo, affronterà il settore della logistica in emergenza nei termini dei suoi principali elementi:
- l’approvvigionamento;
- la fornitura;
- il trasporto;
- la distribuzione e la gestione dei materiali occorrenti per affrontare l’emergenza e per fornire accoglienza alla popolazione;
- le aree di ammassamento e di accoglienza, per dare una pronta risposta ai fabbisogni di una popolazione in difficoltà, in particolare i sinistrati, gli sfollati ed i senza tetto; quindi l’esatta individuazione dei servizi necessari, per rendere assistenza alle popolazioni colpite al fine di ripristinare le normali condizioni di vita.
Apprendere tramite un corretto metodo organizzativo di come gestire un parco macchine ed attrezzature a partire dalle singole unità di un Gruppo di PC, sino alla gestione più
complessa di un parco macchine più ampio o addirittura di una colonna mobile.
Entrare nell’ordine di costruire un piano manutentivo tramite un corretto planning, ove un controllo abituale delle attrezzature, previene l’inconveniente in emergenza, che potrebbe anche costare una
vita.
Rendere consapevole l’operatore LOGISTICO, della reale portata dei mezzi da impegnare in
una emergenza, per consentire un corretto intervento, che non crei ingorghi in una zona colpita e caduta nel caos, tenendo sempre presente la situazione strade e luoghi di scarico ed ammassamento
materiali e mezzi.
Operare in sicurezza per fronteggiare ed assicurare il supporto logistico, elemento fondamentale nell’affrontare ogni tipologia emergenziale, senza una logistica funzionante qualunque tipo di
supporto e gestione dell’emergenza decade.
|
|
|