Sembra ancora uno sconosciuto per molti Sindaci il Piano d'Emergenza, e ce ne siamo resi conto ancora di più dopo questa sequenza di
eventi calamitosi che hanno messo in chiara luce la vera situazione dell'Italia nell'ambito della Pianificazione.
Il nostro Istituto cerca da anni di far comprendere alle Amministrazioni pubbliche a cosa serve un Piano e che non è un mero adempimento burocratico. La stragrande maggioranza dei Sindaci e dei
responsabili di funzioni elencati sul Piano non sanno cosa c'è scritto e nemmeno le loro responsabilità.
Durante i moltissimi incontri avuti con i Sindaci abbiamo avuto modo di esaminare (per quelli che lo avevano) dei Piani, alcuni privi anche dei minimi elementi esssenziali e altri invece che
descrivevano in maniera dettagliata ogni possibile rischio da farli sembrare quasi un'enciclopedia della sismica o della geologia, descrivendo invece in maniera molto sommaria il modello d'intervento
e non prendendo in considerazione la condivisione con la popolazione ne tantomeno prevedendo esercitazioni per testarlo. Cosicchè il Piano diventa uno strumento inutile e pericoloso.
La nostra visione riguardo la completezza del supporto da dare alle Amministrazioni nella redazione del Piano passa per molti punti
tra cui: l'attenta analisi, la valutazione puntuale, l'elaborazione degli scenari, le procedure snelle ed efficaci, la formazione per i responsabili di funzioni (a cui spetta il compito della
valutazione degli eventi e la gestione delle emergenze), l'organizzazione delle risorse, l'informazione alla popolazione, le esercitazioni, ecc.
Questi elementi sono dal nostro punto di vista tutti essenziali e la mancanza di uno solo di questi rende invalido il Piano.
Resta comunque per noi il piu importante obiettivo quello della diffusione della Cultura di P.C. per poter far comprendere appieno l'importanza del Piano sia in emergenza che in "tempo di
pace" e rendere la macchina della protezione civile comunale valida, sicura, rapida e con costi sopportabilissimi per l'amministrazione.
Riteniamo inoltre che principalmente la diffusione della cultura di P.C. debba passare per la scuola, perchè è fondamentale apprendere fin da piccoli i rischi con cui dobbiamo convivere per poterli affrontare con maggior sicurezza.
Per consultare la Situazione della Pianificazione d'Emergenza Italiana, fare click sulla Regione che ti interessa, scarica il PDF ad alta risoluzione e portalo sempre con te, con un semplice click sul nome della Regione interessata, si potranno visionare i contatti regionali di Protezione Civile e la documentazione riassuntiva della Situazione Regionale.
Lo staff del Co.Pia.Cu.
I.N.S.F.O. P.C.
|
|
|